
Chi Siamo
L’Azienda Agricola L’Erba del Vicino, nasce sulle ridenti colline nella zona del Lago Maggiore sulla sponda lombarda. Coltiviamo, produciamo e lavoriamo infiorescenze di Canapa Sativa In modo naturale. Le nostre piante, oltre alle amorevoli cure, ricevono solo sole e acqua. Per saperne di più, visitate le nostre pagine facebook e instagram. Li troverete tutti nostri contatti e prodotti.
Un po’ di sapere…
La Canapa (Cannabis Sativa L.) è una pianta originaria dell’Asia Centrale. Il suo utilizzo si può far risalire ad un’epoca precedente al 1000 a.C. Le sue proprietà terapeutiche e ludiche sembra fossero conosciute fin dall’antichità, dai popoli di India, Cina, Medio Oriente e Asia Sud-Orientale. In Europa la sua diffusione aumenta a partire dal primo secolo d.C. In Italia c’è stata una lunga tradizione nella coltivazione della Canapa e fino agli anni ’50 siamo stati grandi produttori di questa specie, secondi solo all’allora Unione Sovietica. Verso la fine degli anni ’30 però, partì dagli Stati Uniti una campagna di demonizzazione e con il Marijuana Tax Act, venne proibito il suo utilizzo negli USA, con influenze catastrofiche anche nel resto del mondo, arrivando a far quasi scomparire le sue coltivazioni. Ma capiamo perchè questo eccezionale prodotto che la natura ci ha regalato, merita di essere riscoperto. Dai tessuti, alla carta, al carburante, alla bioedilizia ecc.., ma soprattutto per l’alimentazione. I fiori di Canapa contengono flavonoidi, terpenoidi, terpeni, cannabinoidi. Le proprietà legate a questi componenti sono sfruttate da centinaia, se non migliaia di anni. Peculiarità della cannabis light sono sia la quasi totale assenza di TCH che non supera mai la soglia di legalità stabilita dalla legge pari allo 0,6% del totale, sia la presenza di elevate dosi di CBD (cannabidiolo), elemento non psicoattivo che sembra portare anche diversi benefici. Gli effetti benefici del cannabidiolo spaziano dal rilassamento alla riduzione di ansia e attacchi di panico, riduzione delle infiammazioni e degli stati dolorosi grazie all’effetto analgesico del cannabidiolo, efficace soprattutto in caso di dolore cronico; diminuzione di alcune forme di ansia come il Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC) e il Disturbo Post Traumatico da Stress (DPTS); effetto antipsicotico attraverso l’azione positiva del cannabidiolo contro stati schizofrenici ed eventuali disturbi bipolari; proprietà antiemetiche in grado di agire contro la nausea; proprietà anticonvulsivanti efficaci anche in caso di crisi epilettiche; potenziale antinfiammatorio benefico per la pelle colpita dall’acne, grazie alla capacità del CBD di bloccare la sintesi dei lipidi; effetto energizzante e antiossidante, in questo caso superiore a quello vantato da alcuni composti vitaminici; potenziale antitumorale sia come ostacolo alla proliferazione delle cellule cancerogene sia come supporto per lenire i disturbi causati dalle tradizionali cure a base di terapie chemioterapiche.
